![]() |
Simulazione sequenziale, parallela, distribuita, simulazione
web. |
La simulazione digitale è la disciplina della costruzione dei modelli e
dell’interpretazione dei risultati (analisi dell’output). Il volume
guida lo studioso al passaggio dai più tradizionali metodi di
simulazione sequenziale ai più moderni di simulazione parallela e
distribuita, includendo internet e simulazione web. Ampio spazio è dato
poi ai metodi statistici per l’analisi dell’output.
Presentazione del volume
Sigmund Freud affermava che ci sono due cose che tutti credono di poter
fare: la psicanalisi e l'equitazione e che soltanto il cavallo si
ribella. C'è una terza cosa che tutti credono di poter fare, ed è la
simulazione. Nemmeno qui c'è un cavallo che si ribelli, ma questo può
avere costi umani e sociali. Ci si riferisce alla simulazione digitale
(cioè col calcolatore). Si possono simulare sistemi stradali, ferroviari
e di traffico aereo, sistemi informatici, satellitari e di
telecomunicazione, sistemi industriali, sistemi di produzione e
distribuzione dell'energia, sistemi militari, bancari e finanziari, di
emergenza, di infrastrutture critiche e di pubblico soccorso, impianti
elettrici, idraulici, chimici e nucleari. Aziende piccole e grandi, enti
pubblici e militari, enti economici e di ricerca tendono sempre più a
fondare le proprie scelte sui risultati di simulazioni. Ma scelte
approssimative possono avere costi ingenti. La simulazione digitale è
una disciplina che, se non applicata professionalmente, può diventare
uno strumento che produce masse ingenti di dati cui non si sa che
significato dare. Questo volume, pertanto, oltre a guidare lo studioso
al passaggio dai più tradizionali metodi di simulazione sequenziale ai
più moderni di simulazione parallela e distribuita, includendo
simulazione internet e web, nei paradigmi virtual, visual, constructive,
live, e in-the-loop, offre ampio spazio ai metodi per l'analisi dei
risultati. Tra le più moderne realizzazioni, il lettore troverà nel
testo casi di studio di simulazione sequenziale in Java e Omnet++ e di
simulazione distribuita in HLA e SimArch.
Link al sito dell'editore